Feed Review #7
- Oggi è uscita l’ultima copia del Seattle Post-Intelligencer, un giornale nato 146 anni fa. I giornalisti andranno avanti a realizzare soltanto la versione online. La cronaca delle ultime ore sullo stesso Seattlepi.com (via Luca De Biase)
- Sempre da De Biase: il blog come forma di conversazione.
- Qual è il social network con più bug?
- Ma perché sviluppare un’applicazione per creare volutamente documenti e files illeggibili o impossibili da aprire?
- TubeMogul per lanciare un video virale: carichi una sola volta il tuo video, che verrà poi automaticamente distribuito su 9 Video-siti contemporaneamente.
- Pare che in Australia sia stato brevettato un sistema che genera energia dalle correnti marine, sfruttando la conformazione tipica di pinne di squali e tonni.
Feed Review #6
- Pare che Google ci permetterà anche di risparmiare sui consumi di energia elettrica.
- “Perché ogni company è una media company“. Il punto di vista di Rick Burnes Inbound marketing manager di HubSpot.
- In caso di inattività prolungata, per quanto tempo rimangono in piedi i nostri account di posta elettronica?
- Magnation, nuovo “format” di edicola che tratta più di 4mila titoli tra libri e riviste, aiuta a trovare il giornale che fa per voi con un piccolo test.
- E per concludere, la campagna Ti piace la neve? Prova a dormirci: 30 cartoni sparsi per le strade di Londra per sensibilizzare i cittadini sulle condizioni dei senza tetto
Feed Review #5
- A quanto pare anche le società che si occupano di sicurezza informatica non sono immuni da attacchi di hacking.
- Sembra che Facebook, per poter garantire una pubblicità più mirata, voglia integrare nel suo sistema una funzione per descrivere il proprio stato d’animo (qualora vi sentiste “Soli”, i messaggi pubblicitari potranno variare da Meetic a Youporn).
- Facebook supera Myspace anche negli Usa.
- Alcuni software interessanti per gestire accuratamente i propri feed a livello desktop: Sindy, BlogBridge, Feedvis.
- Se ci fosse scritta la Verità, forse questo prezzo sarebbe giustificato. Anche se 57mila euro per un libro mi sembrano comunque un po’ troppi.
- E infine, pare che un’azienda giapponese posso preparare in 6 settimane un piccolo robot che ci assomiglia, in base a una foto che gli inviamo. Da quanto si apprende, l’equipaggiamento sembra notevole (con addirittura una connessione ethernet situata nel fondoschiena).
Feed Review #4
- Il New York Times ripensa a un modello a pagamento per una parte dei propri contenuti.
- Circoli viziosi: la Universal Group, uno dei più accaniti sostenitori della politica anti-youtube, viola il copyright pubblicando contenuti che non gli appartengono (sul proprio canale Youtube).
- Calcolare il valore monetario di un sito web? Ora è possibile con Stimator.com. Con quel che ricaverei dal mio blog, potrei invitare qualche donna a una bella cena romantica. A chi fosse interessata…
- Verrà un momento della nostra storia in cui le auto andranno davvero “a tutta birra“.
- Dropular: pura manifestazione di coda lunga (segnalato da Enrico).
- E per concludere, lo sapevate che in Italia anche i servizi web sono funzionanti dalle.. alle.. (ammettendo che durante il resto della giornata funzionino).
Feed Review #2
![]() |
![]() |
![]() |
Sabato sera. Abbiate pietà.
leave a comment